Viaggi in aereo: Vademecum Aeroporto
Ovvero: consigli pratici sulle operazioni aeroportuali
Viaggiando spesso mi ritrovo ad osservare le persone che mi circondano durante le operazioni aeroportuali. Molti sono davvero disarmanti...e mi domando : ma possibile che non lo sappiano???
Allora ho pensato di dare qualche consiglio pratico.....e dare inizio ad una serie di Vademecum che spero possano essere d'aiuto !
Molti di voi non ne avranno bisogno, ma leggendo, sono certa che riconoscerete gli stessi viaggiatori che ho incontrato io, ed un sorriso accompagnerà la lettura!
CONTROLLO DI SICUREZZA
A chi non e' mai capitato di arrivare un po' in ritardo, o di essere "tirato" coi tempi durante un transito....
Ecco, e' in questi momenti che al controllo di polizia, si incontrano i viaggiatori peggiori! Una buona regola e' viaggiare leggeri, si sa.
Se non e' sempre possibile, almeno imbarcate tutto quello che non vi serve in aereo.
Arrivando al metal detector il più delle volte, ci si trova davanti giovanotti bardati come per una festa metal..... Piercing, cinture con borchie, catene con attaccate chiavi e portafoglio, anfibi, trolley e zaino, e chi più ne ha, più ne metta!
I controlli in aeroporto sono accurati, purtoppo (per chi ha fretta) e per fortuna (per la nostra sicurezza!) quindi tutto ciò che e' metallico, va tolto e messo nelle vaschette.
Altrimenti, quando si passa sotto al Metal Detector...suona !! e si deve iniziare lo spoglio, per buona pace di chi è dietro di Voi!
Togli la catena al collo, la cintura, le monetine sparse nelle tasche, l'accendino, il cellulare, le scarpe ....
Ecco, se volete velocizzare le operazioni e avanzare 10 minuti per bere l'ultimo buon caffè italiano prima di volare verso destinazione ignota, vestitevi il più semplicemente possibile, o per lo meno, mettete in valigia gli accessori, tanto in aereo non fanno sfilate di moda! Se non bevete il caffè, almeno eviterete un po' di stress a chi e' dietro di voi!!
Computer, notebook, iPad vanno tolti dal bagaglio a mano.
Tecnicamente anche le macchine fotografiche, anche se il più delle volte non viene richiesto. A meno che non incontriate qualche pignolo fra i doganieri.......
Liquidi, creme e bevande da qualche anno a questa parte (novembre del 2006) sono permessi in cabina in quantità limitata. Nel bagaglio a mano potete portare contenitori di capacita' massima 100 ml o 100 grammi per un massimo di 1 litro/1 kg a testa.
Dovrebbero essere inoltre essere inseriti in sacchetti di plastica trasparente (1 a testa) e di capienza massima di 1 litro (circa 18 x 20 cm), questo per facilitare e velocizzare l'ispezione. La regola vale anche se la vostra costosissima e adorata crema sta per finire e nel barattolo ne rimangono solo due gocce.... se il contenitore e' superiore ai 100 vi verrà ritirata!!
Quindi, soprattutto se viaggiate con le compagnie low cost e tendete a limitare il vostro bagaglio portandolo a mano, ricordatevi che il beauty dovrà' essere essenziale, limitato, e composto da campioncini!! Per quanto riguarda le mamme, tranquille!! Gli alimenti per bambini, infatti, non seguono le normali regole trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano. Potreste al massimo dover assaggiare davanti al funzionario la pappa del vostro piccolo, ma in genere non viene richiesto!
Se avete dubbi su cosa potete portare e cosa no, date un'occhiata alla normativa dell'Enac cliccando qui.
E se sperate che Regolamento Europeo 297/2010 del 29 aprile 2011 (che ha cancellato le limitazioni ed ha reintrodotto la possibilità di introdurre liquidi a bordo degli aeromobili a condizione che i prodotti siano stati sottoposti a controllo) venga applicato, scordatevelo! In tutti gli aeroporti che ho visitato quest'anno, non ce n'è uno che ne tenga conto; in nome della sicurezza viene applicata la regola più restrittiva. Quindi inutile arrabbiarsi se vi viene sequestrata la bottiglia di Gin.....
CARTE DI IMBARCO, GATE & VARIE
Quel pezzo di carta che vi danno al check in è la CARTA DI IMBARCO.
E' il caso che la teniate a portata di mano perchè serve....fino a quando sarete a bordo dell'aereo! Metterla in borsa in mezzo ai giornali non è una buona idea, dimenticarla al bar nemmeno, perchè sempre al Punto di Controllo (dove c'è il Metal Detector) vi verrà chiesto di mostrare documento di identità e carta di imbarco.
E perdere 10 minuti per ritrovarla crea nella fila un certo malumore......
La stessa dovrà essere mostrata alla dogana se state per imbarcavi per un volo internazionale.
Viene richiesta anche al Duty Free, nel caso vi fosse avanzato del tempo per fare gli ultimi acquisti.
TAG BAGAGLI
Quando imbarcate i bagagli, vi viene rilasciato un quadratino adesivo , chiamato TAG, che riporta dei dati importantissimi, e che dovrete conservare fino al ritiro del vostro bagaglio a destinazione. Gli stessi dati sono presenti sulla striscia adesiva che viene apposta sulla valigia, dati che permettono al vostro bagaglio di seguirvi nella vostra vacanza! Il Tag a volte viene attaccato sulla carta di imbarco (altro buon motivo per non perderla!!) , altre volte sulla copia del biglietto aereo elettronico o sulla copertina dello stesso
LOST & FOUND
Se a destinazione il vostro bagaglio non devesse arrivare (Sigh....) o dovesse arrivare danneggiato, PRIMA di uscire dall'aerea aeroportuale ovvero PRIMA di passare il controllo della Guardia di Finanza , dovrete recarvi all'ufficio LOST & FOUND della compagnia aerea per fare denuncia. Vi verranno richiesti i dati personali, il biglietto aereo e il TAG del bagaglio smarrito o danneggiato.
Ogni compagnia poi segue una procedura differente per i rimborsi, l'addetto vi spiegherà nel dettaglio la procedura corretta.
Alcune compagnie aderiscono ad un sistema di "tracciabilità" del bagaglio, ovvero un sistema on line ove inserire i riferimenti del TAG per sapere dove è finita la vostra valigia. Non fatevi troppe illusioni pero'......i dati devono essere inseriti dagli addetti aeroportuali, e soprattutto in altissima stagione la mole di lavoro (e di bagagli dispersi) è talmente elevata che difficilmente troverete le informazioni che cercate on line.
E' più probabile che arrivi prima il bagaglio che voi troviate le informazioni aggiornate!!
Se volete tentare pero', vi segnaliamo i siti più frequentemente usati per il tracking del babagli:
ONE WORLD
Delta Airlines
Air France
Alitalia
Se avete prenotato un viaggio tramite una agenzia o un tour operator, probabilmente avrete anche una polizza assicurativa. Quasi tutte le polizze sanitarie prevedono anche una copertura per il bagaglio, quindi ricordatevi di contattare l'assicurazione per verificare se la vostra casistica rientra nella copertura.
La vacanza inizia in aeroporto.....a volte!!!!
Silvia Testa - Il Viaggiosauro Legnano