India: Orissa, Chattishgarh e Madhya Pradesh

  • Destinazione: ,
  • Durata: 16 giorni
  • Partenza: 22/12/2023
  • Arrivo: 06/01/2024
  • Prezzo: €4,400

Voli di linea da Milano
Trattamento di sola prima colazione a Delhi
Trattamento di pensione completa durante il tour
Visite ed escursioni come da programma
6 jeep safari nei parchi
Quota “a partire da” soggetta a riconferma
Non incluso: tasse, oneri e visto

Un viaggio ideale per esploratori alla ricerca delle ultime tribù indiane, dei templi meno noti e, con un po’ di fortuna, della tigre.
Un mix di antropologia, natura e cultura in un unico viaggio che attraversa 3 stati confinanti e diversi fra loro.

L’Orissa, chiamata anche patria delle tribù, vanta 62 tipi di tribù diverse che costituiscono il 29% della sua popolazione.
Il Chattishgharh, nel cuore dell’India, è fra gli stati più ricchi di foreste tropicali, con alberi di teak e di sal ed importanti cascate.
Anche se i Gond costituiscono il gruppo etnico più numeroso, a sud del fiume Indravati vivono i Dandami e i Bison Horn Maria (Maria dal corno di bisonte), nome derivato dal copricapo usato nelle loro spettacolari danze in occasione di matrimoni.

Sono previsti safari in jeep, con il supporto di ranger nei Parchi Nazionali di Kanha e Bandhavgarh, nello stato del Madhya Pradesh.
In India torna a crescere la popolazione delle tigri: oggi si contano più di 3.200 esemplari, con un balzo del 6,74% in più rispetto all’ultimo conteggio, che risale al 2021. Lo ha fatto sapere la National Tiger Conservation Authority che ad aprile 2023 ha reso noti i risultati della ricerca di un team di scienziati, biologi, guardie forestali, che hanno monitorato i felini dei parchi nazionali, fotografandoli e identificandoli uno per uno.
Dal 2006, quando la popolazione dei felini selvatici aveva raggiunto il minimo storico di 1.411 esemplari, le tigri sono aumentate in India del 124,5%. Lo studio è stato presentato in coincidenza con i 50 anni dal lancio nel 1973 del «Progetto Tigre» (Project Tiger) che aveva l’obiettivo di ripopolare il territorio con questi grandi felini.
Il Kanha National Park è l’ambientazione che ha ispirato il Libro della Giungla di Kipling ed è un’area di foreste, praterie, fiumi e corsi d’acqua che ospita un grande numero di animali selvatici. Il parco è il centro del Kanha Tiger Reserve (1945 kmq, tra i 450 e i 950 metri di altitudine); noto come “paradiso dei cacciatori” fino al 1974, quando il governo indiano stabilì di convertirlo in area protetta. Il piccolo parco di Bandhavgarh vanta la più alta densità di tigri in tutta l’India.
I jeep safari, di circa 3 ore, si svolgono con ranger locali e mezzi del parco al mattino presto e nel pomeriggio.

Il viaggio prevede lunghi spostamenti, buoni hotel nelle città principali e strutture molto basiche e spartane nell’area tribale.

In evidenza:

– Un viaggio misto per coloro che amano la cultura indiana, i villaggi tribali e la natura più selvaggia
– Visita dei maggiori mercati settimanali dove si svolgono le relazioni sociali, gli incontri tra i clan, gli scambi culturali ed economici e dove convergono i gruppi tribali con le loro merci ed i loro costumi tradizionali.
– Jeep safari in 2 differenti Parchi Nazionali

RICHIEDICI IL PROGRAMMA!

OFFERTE
CONTATTI
AREA NOZZE
PAGA QUI
SHOP