Gita in giornata con accompagnatore
Partenza in bus da Saronno
Possibilità di partenza da Legnano al raggiungimento di 6 persone
Richiedici il programma e la disponibilità
In mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per il Piemonte. Arrivo a Grinzane Cavour e visita guidata del Castello, che si erge in cima a una collina, da cui domina lo spettacolare paesaggio delle colline delle Langhe, patrimonio Unesco. Il maniero ha una storia lunga e affascinante, costellata di continui passaggi di proprietà fra conti e contesse, marchesi, nobili e famiglie benestanti del luogo. Il personaggio più celebre che abbia soggiornato al Castello, contribuendo ad accrescerne il prestigio e la fama, è sicuramente il Conte Camillo Benso di Cavour, l’artefice del Risorgimento e dell’Unità d’Italia. Il Conte trascorse a Grinzane (che solo in seguito, proprio in suo onore, aggiungerà al suo nome la dicitura “Cavour”) gli anni antecedenti la sua entrata in politica. Per comprendere al meglio questo territorio, con la sua cultura e le sue tradizioni contadine, il Castello ospita inoltre il Museo della Langhe, offrendo in mostra gli attrezzi della vita rurale. Al termine della visita proseguimento per Barolo, borgo dominato dal maniero dimora de Conti Falletti, che ebbe nobili ospiti tra i quali Silvio Pellico e le cui cantine ospitano l’Enoteca Regionale del Barolo, uno dei vini più apprezzati al mondo. Tempo libero per una passeggiata.
Pranzo in ristorante con menù tipico piemontese. Nel pomeriggio trasferimento a La Morra e tempo libero per una passeggiata. Situato in uno dei punti più panoramici della Bassa Langa, il borgo sorge sulla sommità di una collina; simboli della città sono piazza Castello con la torre campanaria, realizzata sui resti di un antico castello, e il monumento al Vignaiolo d’Italia. Proseguimento per Serralunga d’Alba, conosciuta soprattutto per la viticoltura, che in questa zona ha trovato un terreno favorevole (è uno dei tre Comuni il cui territorio è interamente compreso nella zona di produzione del Barolo) e dominata dal castello del XIV secolo, che spicca maestoso per le sue dimensioni. Tempo libero per una passeggiata. Al termine partenza per il rientro. Arrivo previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 102
LA QUOTA COMPRENDE: Autobus GT – Pedaggi e parcheggi – Visita guidata al Castello di Grinzane – Pranzo in ristorante – Nostro accompagnatore – Assicurazione medico/bagaglio/annullamento
LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingresso al Castello di Grinzane € 6,00 – Ingressi a musei e monumenti – Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende”