NAVIGAZIONE SUL BRENTA E VISITA DI VILLA PISANI E WIDMANN: Ritrovo dei partecipanti e partenza per Stra, alla volta del Museo Nazionale di Villa Pisani; considerata la “Regina delle ville venete”, è una delle principali mete turistiche del Veneto. Situata lungo l’incantevole Rivera del Brenta, la maestosa villa dei nobili Pisani ha ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re e imperatori, e oggi è un museo nazionale che conserva arredi e opere d'arte del Settecento e dell'Ottocento, tra cui il capolavoro di Giambattista Tiepolo “Gloria della famiglia Pisani”, affrescato sul soffitto della maestosa Sala da Ballo. “Passo non si faceva senza trovar nuovo spettacolo e nuova meraviglia”, diceva del parco di Villa Pisani un entusiasta visitatore ottocentesco. Ieri come oggi il parco incanta per le scenografiche viste, le originali architetture, il famoso labirinto di siepi, tra i più importanti d'Europa, la preziosa raccolta di agrumi nell’orangerie e di piante e fiori nelle Serre Tropicali. Al termine, imbarco su battello per la crociera sul Brenta, durante la quale si ammireranno molte delle ville che i ricchi veneziani si fecero costruire all’epoca di massimo splendore della Serenissima. Sosta alla Riscossa di Mira e visita guidata di Villa Widmann, tipica residenza estiva del ‘700, con importanti affreschi e un delizioso parco. Pranzo libero. Proseguimento della navigazione e visita della Malcontenta, una tra le più nitide opere del Palladio, dominata da un'imponente sala a crociera, ai lati della quale sono disposte le stanze affrescate con figurazioni mitologiche. Nel 1574 fu ospitato in questa villa Enrico III di Francia. Al termine della visita, partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
Crociera sul Nilo e il Cairo ad Ottobre
Un itinerario affascinante per scoprire le testimonianze della civiltà millenaria dei faraoni. Grandiosi sono i siti archeologici lungo la Valle del Nilo, a partire da Luxor e i magnifici colonnati del Tempio di Karnak, le gigantesche dimensioni dei templi della Valle dei Re e della Regina Hatshepsut; e ancora nell’estremo sud Aswan e fino all’imponente Abu Simbel. Infine, il Cairo, vivace e frenetica capitale, con i suoi odori, sapori e l’intensità dei colorati mercati. Per tutto questo e per molte altre meraviglie l’Egitto richiama e affascina da sempre i viaggiatori di tutto il mondo.
PARTENZA 05-12-19-26 Ottobre 2025
IL MESE MIGLIORE per EFFETTUARE questo viaggio!
Crociera sul Nilo e il Cairo a Settembre
Un itinerario affascinante per scoprire le testimonianze della civiltà millenaria dei faraoni. Grandiosi sono i siti archeologici lungo la Valle del Nilo, a partire da Luxor e i magnifici colonnati del Tempio di Karnak, le gigantesche dimensioni dei templi della Valle dei Re e della Regina Hatshepsut; e ancora nell’estremo sud Aswan e fino all’imponente Abu Simbel. Infine, il Cairo, vivace e frenetica capitale, con i suoi odori, sapori e l’intensità dei colorati mercati. Per tutto questo e per molte altre meraviglie l’Egitto richiama e affascina da sempre i viaggiatori di tutto il mondo.
PARTENZA 07-14-21-28 Settembre 2025
Crociera sul Nilo e il Cairo ad Agosto
Un itinerario affascinante per scoprire le testimonianze della civiltà millenaria dei faraoni. Grandiosi sono i siti archeologici lungo la Valle del Nilo, a partire da Luxor e i magnifici colonnati del Tempio di Karnak, le gigantesche dimensioni dei templi della Valle dei Re e della Regina Hatshepsut; e ancora nell’estremo sud Aswan e fino all’imponente Abu Simbel. Infine, il Cairo, vivace e frenetica capitale, con i suoi odori, sapori e l’intensità dei colorati mercati. Per tutto questo e per molte altre meraviglie l’Egitto richiama e affascina da sempre i viaggiatori di tutto il mondo.
PARTENZA 03-10-17-24-31 Agosto 2025
Crociera sul Nilo e il Cairo a Luglio
Un itinerario affascinante per scoprire le testimonianze della civiltà millenaria dei faraoni. Grandiosi sono i siti archeologici lungo la Valle del Nilo, a partire da Luxor e i magnifici colonnati del Tempio di Karnak, le gigantesche dimensioni dei templi della Valle dei Re e della Regina Hatshepsut; e ancora nell’estremo sud Aswan e fino all’imponente Abu Simbel. Infine, il Cairo, vivace e frenetica capitale, con i suoi odori, sapori e l’intensità dei colorati mercati. Per tutto questo e per molte altre meraviglie l’Egitto richiama e affascina da sempre i viaggiatori di tutto il mondo.
PARTENZA 06-13-20-27 Luglio 2025
Crociera sul Nilo e il Cairo a Giugno
Un itinerario affascinante per scoprire le testimonianze della civiltà millenaria dei faraoni. Grandiosi sono i siti archeologici lungo la Valle del Nilo, a partire da Luxor e i magnifici colonnati del Tempio di Karnak, le gigantesche dimensioni dei templi della Valle dei Re e della Regina Hatshepsut; e ancora nell’estremo sud Aswan e fino all’imponente Abu Simbel. Infine, il Cairo, vivace e frenetica capitale, con i suoi odori, sapori e l’intensità dei colorati mercati. Per tutto questo e per molte altre meraviglie l’Egitto richiama e affascina da sempre i viaggiatori di tutto il mondo.
PARTENZA 01-08-15-22-29 Giugno 2025
Crociera Fluviale da Budapest a Sofia
Itinerario: Budapest Mohacs (Pecs),Novi, Sad, Belgrado, Donji Milanovac Porte di Ferro Vidin Sofia
M/n Serenade I **** Sup. navigazione del Danubio
Cabina doppia con finestra alta non apribile: Principale € 1.850
Cabina doppia deluxe con french balcony (portafinestra): Intermedio € 1.990
Cabina doppia deluxe con french balcony (portafinestra): Superiore € 2.090
Suite con french balcony (portafinestra) e balcone privato: Superiore € 2.590
Crociera Fluviale da Vienna a Budapest
Lungo il Danubio.
Itinerario: Vienna, Melk, Durnstein, Bratislava, Esztergom, Budapest - M/n River Sapphire **** Sup.
Capitali europee come perle infilate in una preziosa collana: Vienna, Bratislava, Budapest, Belgrado, Sofia, Bucarest. Questa è la navigazione sul Danubio, il fiume più importante in Europa che grazie al corridoio di acqua transcontinentale (con Meno e Reno) riesce a unire l’Ovest ed Est del Vecchio continente.
Con 2.783 chilometri il Danubio è il secondo corso d’acqua più lungo in Europa dopo il Volga in Russia che ne misura 3.692 e regala incontri con attrattive naturalistiche oltre che il fascino di storiche capitali europee: un esempio sono Le Porte di Ferro, la stretta gola tra Balcani e Carpazi. E per chi ama i siti archeologici c’è quello preistorico di Lepenski Vir in Serbia
IN CROCIERA ALLA SCOPERTA DELLE ISOLE MARCHESI, PATRIMONIO UNESCO (2025)
Sono chiamate “la terra degli uomini” (Henua enana) in quanto risultano essere state una delle regioni maggiormente colonizzate e sottoposte ad immigrazioni. Si stima che l'uomo raggiunse le isole dell'arcipelago delle Marchesi intorno al 100 a.C., provenienti dalle isole Tonga e Samoa. Quindi la prima colonizzazione fu di tipo polinesiana. Gli spagnoli approdarono alle Marchesi molto più tardi. L'esploratore spagnolo Álvaro de Mendaña de Neira pensando d'aver raggiunto le Isole Salomone sbarcò il 21 luglio 1595. A questo gruppo di isole diede il nome di Marchese di Canete in onore del Viceré del Perù García Hurtado de Mendoza che lo aiutò a finanziare la sua impresa.
A circa 1500 chilometri da Tahiti, le isole marchesi sono situate all’Equatore, all’estremo settentrione della Polinesia Francese.
La natura in queste isole è la protagonista indiscussa. Esse sono estremamente montagnose ed estremamente selvagge: la presenza dell’uomo è limitata a pochi gruppi di persone che risiedono stabilmente solo in alcune di queste isole. L’intero arcipelago infatti è costituito da 12 isole di origine vulcanica e solamente sei di queste sono abitate. A seconda della posizione geografica, le isole si suddividono in gruppo nord, composto da Nuku Hiva, Ua Huka e Ua Pou e gruppo sud, composto da Tahuata, Fatu Hiva e le isolette di Hiva Oa. Caratteristica comune alle isole Marchesi è avere coste frastagliate e battute dalle correnti e di essere punteggiate da molte baie naturali.
Noto per la tradizione artigianale, l’arcipelago risulta molto famoso per le antiche vestigia rappresentate dai monumenti tiki di Hiva Ora.
In queste isole ha origine la sacra arte del tatuaggio, ancora oggi diffusa e praticata. Nell’arcipelago vengono ancora effettuati riti antichi, come ad esempio le caratteristiche danze. Le Marchesi risultano essere l’angolo di cultura più vivo della Polinesia.
Viaggio che esplora la parte più remota della Polinesia e anche quella meno turistica. Navighiamo con l'Aranui 5, una nave cargo/passeggeri che oltre ad essere il modo migliore per conoscere tutte le Isole Marchesi, è ancora oggi il mezzo utilizzato per far arrivare in queste isole la maggior parte delle merci.