Feste di Primavera in Giappone
In Primavera i prugni e i ciliegi mostrano una fioritura rigogliosa!
Fin dai primi giorni di marzo, allinizio della fioritura dei prugni, e fino alla fine di maggio, quando gli ultimi petali dei ciliegi in fiore cadono a terra, nel nord del Giappone la primavera segna il momento della rinascita e della celebrazione della natura e degli uomini in tutto il paese. La primavera in Giappone è sinonimo di fiori, i quali si aprono in un arcobaleno infinito di colori e forme!! La fioritura delle camelie, degli iris, dei fiori di loto e senape è particolarmente abbondante. Molte delle feste che si tengono nel paese infatti celebrano i fiori.
Durante la Festa di Omizutori-matsuri che si tiene dal 1 al 14 marzo 2013, si attinge dallacqua sacra del Tempio di Todai-ji di Nara. Il rito solenne effettuato alla luce tremolante di torce di pino raggiunge il culmine durante la notte del 12.
La Festa di Hina-matsuri o Festa delle bambole, si celebra in tutto il paese il 3 marzo 2013 . Questa festa, che riguarda più da vicino le bambine ed è celebrata in ogni casa, decorata per loccasione con bambole in miniatura.
La Festa di Kasuga-matsuri idel Santuario di Kasuga-jinja è il 13 marzo 2013 a Nara. Danze tradizionali coreografiche da un migliaio di anni vengono eseguite per la gioia dei partecipanti.
Per 15 giorni, un importante torneo che ha poco a che fare coi fiori, si tiene ad OSAKA. La metà di marzo infatti inizia il Secondo Torneo di Sumo di Osaka.
La Festa di Miyako Odori o Danza dei ciliegi si tiene dal 1 al 30 aprile a Kyoto. Durante questo mese , le Maiko, delle ragazze che imparano a diventare geisha, presentano delle danze giapponesi tradizionali.
La Festa di Hana-matsuri o Festa dei Fiori è l' 8 Aprile 2013 e commemora la nascita di Buddha in tutti i templi.
Il 14 e 15 aprile invece c'è la Festa di Takayama-matsuri del Santuario di Hie-jinja, a Takayama con una una sfilata di carri sontuosi!!!!!
Il 16 e 17 aprile si celebra invece la Festa di Yayoi-matsuri del Santuario di Futarasan-jinja, a Nikko, ed anch'essa presenta una sfilata di carri decorati.
Una sfilata il 3 e 4 maggio celebra le divinità leggendarie e a cavallo segna la Dontaku Hakata a Fukuoka.
Il 3 e 5 maggio si tiene la famosa Festa degli aquiloni, a Hamamatsu. I concorrenti fanno volare giganteschi aquiloni tentando di tagliare le corde di quelli dei loro avversari. Uno spettacolo avvincente!
La Festa dei bambini del 5 maggio è celebrata in tutto il paese ed è segnata dallo scontro di aquiloni a forma di carpe, costruite con tessuti di vari colori, che ondeggiano nella brezza primaverile.
Dal 11 maggio fino al 15 ottobre invece si puo' assistere alla Pesca dei cormorani sul fiume Nagara, a Gifu.
La Festa di Aoi-matsuri o Festa "della malvarosa" del 15 maggio che si tiene a Kyoto offre una splendida ricostruzione storica del periodo Heian.
A metà di maggio invece a Tokyo si tiene per 15 giorni il Terzo torneo torneo di Sumo, per gli appassionati del genere!
Il 17 e 18 maggio si tiene la Grande Festa del Santuario di Toshogu-jinja di Nikko. Il suo culmine è una processione spettacolare di più di un migliaio di uomini in armature da samurai!!!!
La terza domenica di maggio invece si puo' assistere alla Festa di Mifune-matsuri sul fiume Oi, a Kyoto, con una sfilata di vecchie barche.
Sanja-matsuri, la Festa del Santuario di Asakusa-jinja a Tokyo offre una sfilata di tre grandi santuari portatili e di oltre un centinaio di più piccoli mikoshi e si svolge il terzo weekend di maggio, da venerdì a domenica
Per scoprire tutto sul Giappone, vi invitiamo a visitare il sito dedicato dell'Ente Turismo clikkando QUI , fonte delle informazioni fornite in questo blog.
Silvia Testa - Il Viaggiosauro