
Questo incredibile itinerario è stato pensato per chi crede che l’avventura sia ancora possibile.
A cominciare dall’ideazione. Perché già pensare di partire da Calcutta, la vecchia capitale dell’India coloniale, per raggiungere i più remoti regni himalayani, significa muoversi fuori dagli schemi del turismo corrente.
Abbiamo creato questo viaggio, che prevede brevi tratti in un treno d’epoca, riprendendo uno dei Grandi Itinerari di Earth degli anni Novanta e, a renderlo ancora più straordinario, ci abbiamo aggiunto un posto magico come il Buthan.
È un viaggio on the road con, in partenza dalla megalopoli-paradigma delle contraddizioni del sub-continente, non per nulla la città di Madre Teresa, alle rarefatte atmosfere coloniali delle colline del tè, su in una lunga salita verso le Terre della Felicità. Perché è lassù, in Sikkim e in Bhutan, che, più attuale che mai, vive il mito di Shangri-La, la terra favolosa risparmiata dall’avidità e dai conflitti.
Ad accoglierci per primo sarà il regno himalayano del Sikkim, ai piedi del Kanchenjunga, che con i suoi scenografici 8.596 m è la terza montagna più alta della Terra. Gli antichissimi monasteri buddisti, centri di spiritualità che attraggono folle di pellegrini, le valli verdi e le fitte foreste in cui vive la tigre del Bengala, le comunità etniche dei Lepcha, dei Bhutia e dei Nepalesi, vi caleranno in un mondo a parte.
E forse, dopo l’esperienza di Calcutta, pesante come un pugno nello stomaco, non sarete stupiti nello scoprire che il Sikkim è l’unico stato indiano con un progetto di eco-sostenibilità.
Infine il Bhutan, gelosa terra che dal 1974, quando le frontiere del Paese furono finalmente aperte dopo secoli di isolamento, non ha smesso di ammaliare i suoi visitatori.
Nel piccolo Stato teocratico incastonato nel cuore dell’Himalaya le tradizioni e gli stili di vita continuano a procedere con lo sguardo volto al passato, decretando una fedeltà a oltranza ai principi del Buddhismo.
Ma attualissima, a dispetto dell’estrema povertà, è la decisione del governo di puntare, non sul Pil, ma sul Gnh, acronimo di Gross National Happiness. All’ombra degli dzong, le possenti fortezze-monastero che hanno sfidato i secoli, la felicità degli abitanti è più importante del profitto.
Per tutte queste ragioni la lunga salita dall’Oceano Indiano alle più alte montagne della Terra sarà anche un cammino spirituale, una ricerca di senso, un’interrogazione profonda sulle ragioni della vita
Volo di linea Druk Air da Paro a Delhi, in classe economica (soggetto a disponibilità)
Tutti i trasferimenti con mezzi privati
Biglietto del treno da Calcutta a Siliguri, in classe economica, con pranzo a bordo
Pernottamenti in Hotel 5 stelle a Calcutta
Pernottamenti in 3/4 stelle in India e categoria turistica (3 stelle locali) in Bhutan
Trattamento di pernottamento e prima colazione a Calcutta e Delhi, di mezza pensione
d Darjeeling e Gangtok e di pensione completa a Gorumara e in Bhutan
Cena in famiglia a Calcutta
Visite ed escursioni compresi gli ingressi, come indicato in programma
Jungle Safari nel Parco Nazionale
Incontro con un esperto GNH in Bhutan
Spettacolo culturale in Bhutan
Guide/accompagnatori locali parlanti italiano in India e Bhutan e traduttore
inglese/italiano in Bhutan, con minimo 6 partecipanti
Guide/accompagnatori locali parlanti italiano in India e Bhutan e
accompagnatore/traduttore inglese/italiano dall’Italia. Con minimo 10 partecipanti
Visto d’ingresso in Bhutan
Guida di viaggio Bhutan (una per camera)
Zainetto da viaggio, Earth/Eastpak
Volo per Calcutta e da Delhi - indicato a parte
Quota gestione pratica
Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei;
potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
Eventuali tasse d’ingresso per macchine fotografiche e videocamere (da regolarsi in loco)
Visto turistico obbligatorio per l’ingresso in India: USD 25,00 se ottenuto
autonomamente, Euro 80,00 se ottenuto tramite Earth - da comunicare in fase di prenotazione)
Early check-in e late check-out negli alberghi, eccetto dove specificato
Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di
carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato
+39 0331 440 937
info@ilviaggiosauro.it
Lun - Ven, 9:00 - 12:30 e 15:15 - 19:00
Sab, 9:00 - 12:30
Sabato pomeriggio: solo su appuntamento
Via Don Gerolamo Zaroli 48,
20025 Legnano (MI)
sei pronto a partire per il viaggio dei tuoi sogni?
Compila il form e riserva il tuo posto nel viaggio. Verrai ricontattato entro 24 ore per tutti i dettagli.